Theatre
Manuela Tempesta ha scritto e codiretto lo spettacolo teatrale “SHAKE FOOLS“, vincitore del bando “Nuova Drammaturgia 2019” al Teatro Trastevere di Roma. Lo spettacolo, interpretato da Giovanni Maria Buzzatti, Enrico Franchi, Giglia Marra, Mavina Graziani ed Emanuele Guzzardi, è stato rappresentato al Teatro Trastevere di Roma dal 9 al 13 ottobre 2019.
Le musiche originali sono state firmate da Vincenzo Incenzo.
“Ambientato in un moderno “manicomio”, SHAKE FOOLS è la riscrittura dei principali testi shakespeariani – AMLETO, MACBETH, RE LEAR, OTELLO – dove i personaggi manifestano la loro atavica “follia” travestiti da eroi contemporanei.”
(Manuela Tempesta)
Manuela Tempesta wrote and codirected the play “SHAKE FOOLS”, winner of the call “New Dramaturgy 2019” at the Teatro Trastevere in Rome. The show, starring Giovanni Maria Buzzatti, Enrico Franchi, Giglia Marra, Mavina Graziani and Emanuele Guzzardi, was performed at the Teatro Trastevere in Rome from 9 to 13 October 2019.
The original music was signed by Vincenzo Incenzo.
“Set in a modern “asylum”, SHAKE FOOLS is the rewriting of the main Shakespearean texts – HAMLET, MACBETH, KING LEAR, OTHELLO – where the characters manifest their atavistic “madness” disguised as contemporary heroes.”
(Manuela Tempesta)

SHAKE FOOLS (2019)
Siamo convinti che se oggi Shakespeare ridisegnasse i suoi personaggi, Amleto sarebbe un politico nevrotico del “Movimento”, Re Lear il Re dei Rom, Edmund un estremista di Destra, Lady Macbeth una spregiudicata presentatrice televisiva, Ofelia una ‘emu’ fragile e tormentata, Otello un criminale di periferia, Jago un cinico razzista, Desdemona una riccona dei piani alti in cerca di trasgressione.
“SHAKE FOOLS, l’insospettabile virtù della follia da Shakespeare ad oggi”, rilegge in chiave contemporanea i conflitti e le ossessioni delle figure ideate dal più celebre autore di tutti i tempi, collocandole in un luogo-non luogo dove “vive la follia” e dove la scrittura del Poeta si contamina in una miscela esplosiva con il gergo attuale, facendo convivere l’irresistibile suono del “Bardo” con il rumore assordante del presente.
Come un trapano affondato nella realtà di stamattina lo spettacolo riporta intatta alla luce la straordinaria modernità di Shakespeare e il suo racconto sull’assurdità umana, dove l’errore fatale sovverte l’ordine e distrugge l’eroe. Assurdità che oggi come mai si rinnova, tra guerre, stragi, delitti efferati e incomunicabilità, sul precipizio di quella “apocalisse annunciata”, dove solo la follia sembra
poter creare le condizioni di un autentico ascolto interiore.
SHAKE FOOLS (2019)
We are convinced that if Shakespeare were to redesign his characters today, Hamlet would be a neurotic politician of the ‘Shake Movement’, King Lear the King of the Roma, Edmund a right-wing extremist, Lady Macbeth a reckless TV presenter, Ophelia a fragile and tormented ( emu Otello a suburban criminal, Jago a cynical racist, Desdemona a high-ranking rich woman looking for transgression.
“SHAKE FOOLS, the unsuspected virtue of madness from Shakespeare to today”, reinterprets in a contemporary key the conflicts and obsessions of the figures designed by the most famous author of all time, placing them in a place-not place where _ live the madness. and where the writing of the Poet is contaminated in an explosive mixture with the current jargon, making coexist the irresistible sound of the “Bardo” with the deafening noise of the present. Like a drill sunk in the reality of this morning the show brings to light the extraordinary modernity of Shakespeare and his story on human absurdity, where the fatal error subvert the order and destroy the hero. Absurdity that today as never renews, between wars, massacres, heinous crimes and incommunicability, on the precipice of that apocalypse announced be able to create the conditions for an authentic inner listening.
